PROGETTO DI ARTE TERAPIA
ASSOCIAZIONE SPAZIO AUTISMO BERGAMO
L’ARTE come veicolo per sostenere e agevolare l’espressione spontanea e la condivisione nel gruppo.
OBIETTIVI
Stimolare l’interesse, il piacere, la curiosità e la capacità di sperimentare;
Rafforzare la stima nella propria capacità espressiva, favorire il gioco e la rappresentazione dei vissuti interiori, sviluppare le capacità comunicative e relazionali;
Sviluppare e sostenere capacità residue.
DESTINATARI
L’intervento è dedicato a ragazzi/e con disturbo dello spettro autistico dai 12 ai 18 anni, che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado e che partecipano al Progetto Junior presso la sede di San Colombano, Bergamo.
Il percorso di arteterapia vedrà impegnati i ragazzi/e in piccoli gruppi (max 4 ragazzi/e) per un totale di 3 gruppi distinti, impegnati per 9 ore ciascuno.
MODALITÀ DI INTERVENTO
Gli interventi consistono nell’offerta di argomenti vari per orientare il laboratorio e suscitare interesse nei ragazzi/e, considerando il livello di comprensione e capacità di ciascuno.
Verranno proposte esperienze con i materiali artistici più diversi per invogliare l’espressione artistica: materiali accattivanti e gratificanti, stimolanti percettivamente, che producono il piacere dell’attività in sè.
La parte conclusiva verrà dedicata al commento verbale di ciascuno per descrivere e spiegare agli altri gli aspetti significativi del proprio lavoro,per definire il tema,in sintesi il passaggio dall’esperienza espressiva non verbale alla parola.
SISTEMA DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Ogni incontro di arteterapia sarà documentato annotando le qualità di partecipazione e di investimento individuale, le dinamiche interpersonali e di gruppo, le immagini emerse nel lavoro di ciascuno e nel lavoro di gruppo.
Il conduttore si confronterà con gli educatori di riferimento dei ragazzi/e e con la responsabile del Progetto Junior per riferire e per valutare insieme situazioni e problemi di particolare interesse, per condividere la scelta di nuovi materiali e gli sviluppi del processo in corso.
Al termine del percorso sarà organizzata una mostra dei lavori creati, per dare visibilità e risalto all’espressività dei ragazzi/e e creare nuove occasioni di inclusione sul territorio.
Aiutaci a sostenere e ampliare questo specifico progetto. Fai una donazione ora specifica per questo progetto!! Grazie
OPPURE:
Bonifico Bancario:
Banca: UBI Banca
Filiale di San Marcello (AN)
Intestatario: FONDAZIONE onlus UCCELLINI AMURRI
IBAN: IT 86 O 03111 37560 000000003033
Causale: SPAZIO AUTISMO (BG)